Adotta una scuola
per l'educazione digitale
Il libro che ho scritto è, anche, il tentativo di dare, in modo semplice ed efficace, “strumenti” a chi legge per affrontare il complesso e complicato mondo del digitale
Questo perché, tra le altre cose, avverto da avvocato tutti i giorni un distacco sempre più grande tra le cittadine, i cittadini e la Giustizia.
Ciò accade anche perché, credo, non ci si sia preoccupati di spiegare le leggi. Le regole della vita che sono sempre in numero maggiore e sempre meno chiare. Tutto questo sul web sembra accentuarsi e mi è parso che la gente sia del tutto impreparata ad affrontare il "mare" della rete. Questo libro vuole essere un aiuto, quindi, per navigare con maggiore sicurezza e consapevolezza.

Ho pensato di assimilare il web al mare, due "concetti" uniti da un verbo che è "navigare". Il messaggio principale (perché invero ce ne sono tanti) che vorrei arrivasse è quello che per affrontare il web, quotidianamente come accade nelle nostre vite, come per il mare, ci vuole conoscenza delle regole, dei rischi e consapevolezza delle nostre capacità e delle potenzialità, positive e negative, dello strumento che, spesso, abbiamo in un solo palmo di una mano. Questo perché di web (e di mare) si può viverne ma, purtroppo, finanche morirne.
Per far tutto ciò ho l'impressione che pubblicare un libro possa, da solo, non bastare. E allora, avrei immaginato un progetto che ho desiderio di chiamare "adotta una scuola per l'educazione digitale". In buona sostanza vorrei che le imprenditrici e gli imprenditori ricordassero che la democrazia nasce anche per volere di un loro Collega, Henry Ford. Fu anche grazie a questo geniale imprenditore del Michigan che si giunse alla convinzione che tutte le cittadine e tutti i cittadini dovessero avere gli strumenti per avere una vita dignitosa, nacquero così le democrazie. Istruzione per tutte le persone, sanità per tutte le Persone e così via. Sostanzialmente quello che è alla base degli articoli 2 e 3 della nostra amata Carta Costituzionale.

Il progetto "adotta una scuola per l'educazione digitale" prevedrebbe che un'azienda, un soggetto privato, una fondazione, o altri soggetti, preferibilmente privati, donino un numero di libri utile a coprire un numero di studenti che si vuole "formare" ad una corretta "educazione digitale". Oltre a ricevere il libro mi propongo, poi, di fare un incontro formativo, del tutto gratuito e a mie spese, durante il quale illustrerei in modo efficace l'utilità di essere informati e consapevoli nel mondo del digitale. L'incontro auspicabilmente dovrebbe essere rivolto alle studentesse e agli studenti, ai loro genitori e al corpo docente.
Abbinare il libro, un oggetto pratico e utile da dare concretamente nelle mani degli studenti, a un incontro di formazione credo sia per i soggetti che aderiranno un ottimo modo per fare qualcosa di fattivo, reale, importante nella direzione di una corretta "educazione digitale". Spesso ci si chiede cosa poter fare di concreto per essere di supporto alle nuove generazioni. Ecco, la mia speranza è che questo progetto possa essere una valida risposta.

